Trattamenti Il trattamento della fibromialgia prevede sia l'assunzione di farmaci, sia cambiamenti dello stile di vita, ed è sempre mirato alla riduzione dei sintomi e al miglioramento dello stato di salute generale. I farmaci che facilitano il sonno profondo e il rilassamento muscolare aiutano molti pazienti affetti da fibromialgia a riposare meglio.
La fibromialgia è quindi una malattia reumatica che colpisce l'apparato muscolo - scheletricocaratterizzandosi per la presenza di: dolore cronico e diffuso; rigidità in cause della fibromialgia sedi dell' apparato locomotore. Il consiglio, a tal proposito, è quello di ridurre il più possibile lo zucchero, soprattutto se bianco e raffinato, i dolci, impiegando dove possibile lo zucchero di canna.
Le cause scatenanti di questa malattia non sono del tutto chiare: tende a comparire in seguito a un evento traumatico o dopo un periodo di forte stress continuo, in una persona che ha una predisposizione genetica.
Ad essere colpite sono generalmente donne di cultura medio-bassa, casalinghe o con attività lavorative ripetitive e poco gratificanti, e situazioni familiari conflittuali.
Nel primo caso la scelta del farmaco deve essere guidata dai sintomi dei pazienti: le opzioni comprendono analgesici, anti-infiammatori non steroidei, miorilassanti, ipnotici, sedativi, antidepressivi.
Bene infine l'impiego di cereali integrali. Il comitato dei Fibromialgici uniti, in tutta Italia ha organizzato diverse manifestazioni per far conoscere i vari aspetti della malattia, segnalando la loro presenza con tanti palloncini viola.
Alcune persone possono considerare questi sintomi come immaginari o non importanti. L'ipotesi più accreditata è che a essere compromesso sia il modo in cui il cervello processa il dolore.
Di solito infatti, prima di ricevere la diagnosi corretta, una persona con fibromialgia consulta numerosi specialisti, molti dei quali esprimono pareri diversi o contrastanti, anche magari prescrivendo terapie inefficaci. Quali sono i sintomi della fibromialgia?
La presenza di acidi in eccesso, stimola sia i recettori del dolore nocicettori che le terminazioni ortosimpatiche.
Le stesse condizioni che possono contribuire allo sviluppo della fibromialgia, possono anche peggiorarne i sintomi. Il termine "fibromialgia" significa dolore gambe doloranti stanchezza costante proveniente dai muscoli myo e dai tessuti fibrosi fibrocome tendini e legamenti.
Le linee guida della Lega europea contro il reumatismo e della Società americana del dolore raccomandano un programma interdisciplinare costituito da tre forme di terapia: attività fisica e allenamento sportivo; terapia psicologica e psicosomatica; Sport e attività fisica Lo sport nella fibromialgia?
In particolare, i ricercatori ritengono che la fibromialgia amplifichi le sensazioni dolorose o ne riduca l'inibizioneinfluenzando il modo in cui il cervello elabora i segnali di dolore.
Oltre allo stato di iperalgesiamolti pazienti presentano una serie di altri sintomiche include: Astenia affaticamento cronico e stanchezza debilitante ; Sindrome del colon irritabile. Nei pazienti fibromialgici, questi farmaci sono principalmente utilizzati per lenire il dolore, rilassare i muscoli e migliorare la qualità del sonno piuttosto che per il loro effetto antidepressivo.
Psicosomatica I fattori cause della fibromialgia esercitano nella fibromialgia un ruolo non trascurabile: molte persone colpite soffrono di depressione, sono irritabili e non godono di un sonno riposante.
Molti pazienti con la fibromialgia migliorano e sono in grado di convivere con la propria malattia in maniera soddisfacente.
Tuttavia, queste alterazioni mal di stomaco lato sinistro per il maschio sono specifiche per la fibromialgia, ma sono anomalie genetiche condivise con una varietà di altri disturbi esempio: disturbo depressivo maggiore, sindrome da stanchezza cronica e sindrome dell'intestino irritabile.
Le terapie naturali ed i miglioramenti funzionali della sindrome fibromialgica Uno dei sintomi più comuni della fibromialgia è la scarsa capacità di concentrazione e difficoltà di memoria.
È preferibile, inoltre, una dieta vegetariana o comunque a basso consumo di carne rossa, ottima per il drenaggio delle tossine. Questi individui possono essere più vulnerabili allo stress psicologico o ad altre condizioni patologiche e andare incontro facilmente ad anomalie dei meccanismi che ginocchio doloroso durante il sonno l'umore e il dolore.
La diagnosi si fa ad esclusione: ovvero, attraverso l'esecuzione di esami ed analisi, che escludono o comprovano l'esistenza di altre patologie reumatiche, e l'anamnesi del paziente.
Linee guida non condivise Esistono delle linee guida su come trattare la malattia, ma non sono universalmente accettate e riconosciute. Gli esperti ritengono che ginocchio doloroso durante il sonno un insieme di fattori a portare alla comparsa dei suoi sintomi, inclusi fattori genetici, infettivi, ormonali, traumi fisici e psicologici.
È una patologia grave? Approfondimenti sulla Fibromialgia Per una maggiore chiarezza, è possibile approcciarsi alla conoscenza del disturbo con alcune considerazioni preliminari: La trattamenti al ginocchio per lartrite è una condizione cronica persistente.
Spesso, alcune zone specifiche dei muscoli sono dolenti quando vi si applica una forte pressione con i polpastrelli. Sebbene questi farmaci abbiano come principale indicazione la depressione, essi vengono abitualmente prescritti ai pazienti affetti da fibromialgia a bassi dosaggi, di solito prima di andare a letto.
Come si arriva alla diagnosi di sindrome fibromialgica La fibromialgia è una malattia reumatica, in quanto tale va diagnostica da un medico specialista. In fase di valutazione medica, si esclude la presenza di altre patologie e si rileva l'eventuale comorbidità con altre malattie reumatiche. Cause Fibromialgia e dolore È una patologia grave?
Pertanto, nel caso della fibromialgia non si parla né di possibile degenerazione nel corso del tempo, né di compromissione della durata della vita. In passato, i medici basavano la diagnosi, in parte, sulla presenza di dolore in alcuni dei 18 punti indicati come punti sensibili. Come già detto, nessun test di laboratorio o esame strumentale è di aiuto allo specialista, se non per escludere la presenza di altre condizioni che possono causare segni e sintomi simili a quelli della fibromialgia altre malattie reumatiche, disfunzioni tiroidee, infezioni virali.
Unitamente ai farmaci della medicina convenzionale, di fondamentale importanza nella cura della fibromialgia risulta l'assunzione di integratori alimentari specifici per la stanchezza e l'affaticamento.
Tuttavia, al momento le ipotesi più accreditate vertono su: alterazioni a livello dei neurotrasmettitori sostanze che permettono la trasmissione di informazioni tra i neuronisoprattutto relativi al dolore; disequilibri ormonali che coinvolgono umore, appetito, sonno, comportamento, risposta a situazioni stressanti; alterazioni e disturbi del sonno; predisposizione genetica; stress.
Si va ad agire modificando la soglia del dolore.